Azione performativa
Infrasottile

Altri eventi collaterali

sabato 18 ottobre 15.30 visita guidata con le artiste

domenica 9 novembre, Cinema dalla Georgia alla Finlandia
10.00 – 11.10 The colour of pomegrenate, film del 1969 diretto da Sergej Iosifovič Paradžanov 
11.10 – 11.35 Pausa
11.35 – 11.39 Sleepwalk cortometraggio di Umberto De Martino
11.40 – 13.10 Drifting clouds, film del 1996 montato, scritto, prodotto e diretto da Aki Kaurismäk

domenica 23 novembre 17.00, Maddalena Mora e Andrea Ferrari, performance sonora

È gradita la prenotazione agli eventi collaterali:
info@minusiocultura.ch / WhatsApp 079 592 44 07

Apertura esposizione 22 settembre – 23 novembre
ve-sa-do 15.00 – 18.00
entrata Fr 10.- / 8.- / gratis < 25 anni

L’azione performativa di Bianca Berger inviterà il pubblico ad attraversare e osservare la mostra Infrasottile.
Da un lato, l’intento è quello di interpretare lo spazio espositivo attraverso il movimento, giocando con le opposizioni di presenza e assenza, visibile e invisibile. Dall’altro, l’attenzione si concentra sulla relazione tra tronco, arti e acqua: elementi vitali che abitano la mostra stessa.

Bianca Berger è nata a Locarno e nel 2022 ottiene il Bachelor in Danza e Coreografia alla Danish National School of Performing Arts di Copenaghen. Parallelamente, ottiene il Bachelor in matematica a distanza presso l’Università di Bologna.

Ha danzato per Michele Rizzo, Jernej Bizjak, Parini Secondo, Tiziana Arnaboldi e altri coreografi e coreografe.

Nel 2022 avvia il progetto fermati presentato in Danimarca, Italia e Svizzera. Del 2023 ha sviluppato la creazione Bi-tà, messa in scena al far° Festival, SüdPol Lucerna, FIT Festival Lugano, DAS Bologna, Spazio Elle Locarno e Les Culturelles all’EPFL.

durata: 30 minuti

Privacy Preference Center